Per fare una pasta al salmone indimenticabile è fondamentale seguire questi 3 semplici accorgimenti: scegli salmone fresco e di buona qualità, fai attenzione a non esagerare con il sale in fase di cottura e, per finire, non dimenticarti di accompagnare il tutto con un ottimo bicchiere di vino bianco! Ora vediamo come preparare un questo delizioso piatto di pasta con salmone fresco.
La pasta al salmone è una ricetta semplice gustosa e facile da realizzare, perfetta per un pranzo veloce d’estate! Questa pasta è realizzabile anche con salmone affumicato (quello che trova sottovuoto nel banco frigo). Ricorda però che il salmone affumicato contiene tanto sale e in ogni caso conferirà al piatto di pasta il tipico sapore di affumicato.
Oggi scegliamo invece di cucinare la pasta al salmone utilizzando del buon salmone fresco: puoi acquistare il filetto o il più economico trancio, il risultato sarà lo stesso!
Conosci le proprietà benefiche del salmone? I benefici dell’Omega3
- Rallenta l’invecchiamento
- Riduce il colesterolo
- Ha proprietà antinfiammatorie
- Riduce il declino delle abilità mentali ed agisce come anti-depressivo naturale!
Ingredienti per 4 persone
- 360 gr di pasta (quella che preferisci ma meglio se corta)
- 300 gr di salmone fresco
- 3 zucchine (io ho utilizzato anche i fiori)
- 3 cucchiai di panna da cucina
- sale e pepe
- olio EVO
- cipolla disidratata

Prepariamo la pasta al salmone
- Per prima cosa metti a bollire l’acqua salata per cuocere la pasta.
- Taglia le zucchine a dadini piccoli e i fiori a listarelle ostili.
- In una pentola antiaderente aggiungi un filo d’olio e un cucchiaino di cipolla disidratata (con il pesce puoi utilizzare anche l’aglio per fare un veloce soffritto, ma per un risultato più leggero scegli la cipolla disidratata).
- Cuoci per circa 10 minuti le zucchine e i fiori.
- Unisci il salmone pulito di tutte le lische e della pelle; puoi scegliere di tagliarlo a dadini prima oppure più facilmente basterà farlo cuocere 5 minuti e poi spezzettarlo direttamente nella padella. Sala e pepa.
- A cottura ultimata (basteranno 6/7 minuti), spegni il fuoco, aggiungi la panna e poi regola nuovamente di sale e pepe.
- Scola la pasta al dente e saltala insieme al condimento per un paio di minuti.
- Impiatta e gustati la tua pasta al salmone!

Buon appetito!





